Il Clima della Turchia: varietΰ e complessitΰ
|
Scritto da Matteo de Albentiis
|
Nonostante la Turchia si trovi geograficamente nell'area Mediterranea e ne venga influenzato in modo piuttosto evidente, conformazione orografica ed estensione del territorio producono una molteplicitΰ incredibile di tipi climatici. Nella classificazione messa a punto da Koppen (a cui studiς per ben 52 anni) la penisola anatolica puς vantare una varietΰ che va dal temperato umido-marittimo al freddo continentale, passando dall'arido-steppico. Dalle spiagge calde ed accoglienti del sud-ovest alle impervie e nevose montagne, la meteorologia e la climatologia dello stato turco possono essere considerate tra le piω interessanti esistenti a livello mondiale.
 Il clima della Turchia secondo la classificazione di Aydeniz. Fonte sito www.meteor.gov.tr La profonda differenza che esiste tra le zone interne e quelle litoranee θ generata principalmente dalle catene montuose che si sviluppano parallelamente alle coste. La caratteristica di 'marittimitΰ' che esiste per tutti i paesi a ridosso del Mediterraneo non θ quindi conservata sull'Altopiano Anatolico, dove nubi consistenti e piogge sono fatto raro sia in estate che in inverno. Piω ad est, le montagne superano spesso i 2500-3000 metri e, con una conformazione ad arco aperto verso occidente, permettono buone precipitazioni che principalmente assumono carattere nevoso.
 Il grafico combinato tra temperatura media totale e precipitazioni totali calcolati su base mensile. Fonte sito www.meteor.gov.tr
E' qui che si hanno i massimi accumuli di neve del paese ed θ qui che per mesi intere cittadine e villaggi rimangono completamente isolati con temperature che possono raggiungere i -30/-38°C. In simili condizioni θ possibile che il manto bianco permanga al suolo anche per 120 giorni. In questi impervi luoghi la temperatura media dell'anno si aggira intorno ai 6°C e, considerando che d'estate si hanno temperature anche superiori a 30°C, θ evidente l'altissima escursione termica annua.
Sulle zone Mediterranee e dell'Egeo, invece, si hanno condizioni invernali miti e piovose al sud, con maggiori possibilitΰ di irruzioni fredde piω a nord, nella zona di Istanbul e quella litoranea del Mar Nero. Le precipitazioni annuali sulle coste possono variare dai 2200 mm all'estremo nord-est sul confine con la Georgia, ai 580 mm della regione di Smirne sul Mar Egeo.
 Le temperature medie annue in Turchia. Fonte sito www.meteor.gov.tr
Le temperature delle piω importanti cittΰ sono molto diverse tra loro, come era lecito attendersi. Si hanno localitΰ dal clima temperato ed umido come quello di Istanbul che ha 5°C di media in inverno e 26°C in estate, oppure localitΰ con clima steppico, secco e freddo che registrano escursioni termiche diurne molto elevate. Questo θ il caso di Ankara, la capitale, dove la temperatura media invernale θ di -2°C (ma puΰ² variare dai -20°C ai 15°C) e quella estiva si aggira attorno ai 30°C.
 Le precipitazioni medie annue in Turchia. Fonte sito www.meteor.gov.tr
Queste grandi varietΰ meteo-climatiche si riflettono anche sui tipi di vegetazione e paesaggio che, uniti alla complessitΰ orografica e geologica del territorio, concorrono a rendere unico ed interessantissimo questo paese che a breve diventerΰ membro della Comunitΰ Europea.
|